A partire dall’età di undici anni, durante tutte le estati tra un anno scolastico e l’altro, aiuta i genitori nella gestione dell’albergo nella natìa Riccione. Frequenta l’Università di Bologna tra il 1979 e il 1983 e si laurea in Giurisprudenza. Dopo la laurea lavora come manager al Grand Hotel di Rimini. Nel 1986 si sposa con Elisabetta. Nascono due figli: Giacomo nel 1988 e Davide nel 1990.
Nel 1990 si trasferisce a Bologna con la famiglia.
Viene invitato ad esibirsi in un locale meneghino, lo Zelig, palestra per volti noti e meno noti del cabaret.
Inizialmente declina l’invito, poi accetta (2001).
Dal locale passa direttamente alla trasmissione televisiva su Italia 1 del lunedì sera, dove porta alla ribalta il personaggio diPalmiro Cangini, Assessore alle «Attività Varie ed Eventuali» del comune di Roncofritto (2002).
Per tutto il decennio è ospite fisso di Zelig e protagonista di tour estivi.
Nel 2008 è stato testimonial del banco farmaceutico ed ha girato uno spot televisivo[1], andato in onda anche gli anni successivi.
Cevoli vive tuttora a Bologna con la moglie ed i figli.
Il suo lavoro “ufficiale” è il consulente nel settore della ristorazione.
“Non lo so perché una battuta fa ridere e un’altra no. Non lo so perché la barzelletta raccontata da uno fa ridere e da un altro no. Per me rimane un mistero. Se ci fossero delle regole sarebbero capaci tutti. Ci sono molti modi di ridere. Si può ridere con la testa, con la pancia, col cuore. Per me la comicità nasce dalla realtà. Da uno sguardo positivo sulla realtà. Checché se ne dica, la realtà è positiva. Innanzitutto perché c’è. Anche io ci sono. E questo non è poco. Lo stupore, la gioia e la gratitudine dell’essere.”
“Con questo cosa volevo dire? Non lo so, però c’ho ragione e i fatti mi cosano.”